Database di buone pratiche e strumenti per la profilazione

Questo database contiene una raccolta di buone pratiche e strumenti per la comprensione del background, dei bisogni e delle competenze di discenti ed educatori che consentono alle organizzazioni educative di identificare le diversità esistenti (di educatori e discenti) nei corsi per comprenderne il potenziale. È possibile utilizzare i controlli di ricerca per cercare per titolo, descrizione, hashtag, ecc. È inoltre possibile ordinare i risultati in base al campo preferito, in ordine crescente o decrescente.

Titolo: Programma di consulenza accademica tra pari
Obiettivo/i: Learners
Educators
Descrizione dell'obiettivo (o degli obiettivi):

Studenti o educatori con disabilità che desiderano intraprendere una carriera nel campo della consulenza accademica tra pari.

Metodo di profilazione: Riunione di preinformazione + colloquio orale
Informazioni raccolte: Informazioni su disabilità e problemi di salute - Background personale - Informazioni biografiche generali
Descrizione:

La pratica si rivolge a un gruppo specifico di studenti e di educatori alla pari: Studenti con disabilità che vogliono intraprendere una carriera nel campo della consulenza accademica tra pari. Gli allievi del corso sono qualificati per combinare le loro esperienze di vita con le loro competenze nel campo della consulenza come base per una consulenza tra pari di successo.

La pratica è sviluppata dal FH Joanneum, Dipartimento di Lavoro Sociale, a Graz, in Austria. 

Le persone interessate devono avere un incontro di pre-informazione con un'associazione o un'istituzione sociale che si occupa del loro particolare background di disabilità e problemi di salute. Successivamente, vengono raccolte informazioni generiche sul borsista attraverso un colloquio orale con almeno un'istituzione regionale esperta nel campo della rappresentanza di gruppi con disabilità e problemi di salute.

Dimensione della diversità secondo le priorità di Erasmus+: disabilità, problemi di salute, barriere legate alla discriminazione.

Il Peer Counseling può essere trasferito ad altre sfere della diversità.

Allegato:
Ulteriori informazioni: https://www.fh-joanneum.at/akademische-peer-beraterin-akademischer-peer-berater/academic_certificate_programme/en/
Tag: