Database di buone pratiche e strumenti per la profilazione

Questo database contiene una raccolta di buone pratiche e strumenti per la comprensione del background, dei bisogni e delle competenze di discenti ed educatori che consentono alle organizzazioni educative di identificare le diversità esistenti (di educatori e discenti) nei corsi per comprenderne il potenziale. È possibile utilizzare i controlli di ricerca per cercare per titolo, descrizione, hashtag, ecc. È inoltre possibile ordinare i risultati in base al campo preferito, in ordine crescente o decrescente.

Titolo: TSEMY: formazione per l'occupazione sostenibile dei giovani e dei giovani adulti
Obiettivo/i: Learners
Descrizione dell'obiettivo (o degli obiettivi):

Disoccupati di 20-29 anni con istruzione superiore

Metodo di profilazione: Moduli online e colloquio
Informazioni raccolte: Esigenze professionali - Informazioni personali (background accademico, nome, età e interessi)
Descrizione:

Nuova metodologia sviluppata da Atlântica - Istituto superiore del Portogallo, che porta alla produzione di contenuti formativi che soddisfano le esigenze dei datori di lavoro e integrano una formazione nel mercato del lavoro e un tutoraggio attraverso una piattaforma digitale per il monitoraggio dei tirocinanti. L'E-learning si basa su una piattaforma digitale che monitora i tirocinanti e permette loro di entrare nel mercato del lavoro e migliorare continuamente le proprie competenze.

L'obiettivo generale del progetto è contribuire a ridurre la disoccupazione tra i disoccupati di 20-29 anni con un'istruzione terziaria. 

Non vengono raccolte informazioni sui discenti se non quelle necessarie: background accademico, nome, età e interessi. L'obiettivo è semplificare il campione e mantenere l'essenziale. 

C'è stata una condivisione di conoscenze che ha permesso ai partecipanti di trasferire le loro conoscenze a settori del rispettivo mercato del lavoro. Le informazioni sul loro conto sono state raccolte tramite moduli online e interviste. 

In termini di trasferibilità, il progetto TSEMY può essere utilizzato facilmente da formatori e tirocinanti ed è effettivamente adattabile alle esigenze degli utenti. Grazie alla presenza di un kit di strumenti di facile interpretazione, gli utenti possono adattarlo per sviluppare nuove modalità di apprendimento.

La pratica affronta la diversità come barriera all'istruzione, le barriere sociali ed economiche, le barriere legate alla discriminazione.

Allegato:
Ulteriori informazioni: https://tsemy.org
Tag: