Metodologia promossa dall'ANQEP (Agenzia Nazionale per la Qualificazione e la Formazione Professionale) per il riconoscimento delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali, secondo un quadro di riferimento per le qualifiche (EQF - European Qualification Framework). che consente ai discenti di ottenere un titolo accademico o professionale. Questo strumento è rivolto a tutti i discenti, a partire dai 25 anni (e senza limiti), che desiderano riqualificarsi o aggiornarsi. Lo strumento è utilizzato in tutti i Centri per l'istruzione degli adulti del Portogallo, per cui la sua adattabilità è garantita. La raccolta di informazioni sul discente si basa su un approccio biografico (i discenti sono invitati a scrivere la loro biografia e a riflettere su argomenti in base al quadro delle competenze chiave - documento utilizzato per guidare i formatori). Il processo si basa sulla costruzione di un portfolio di apprendimento riflessivo. Lo strumento si occupa dei seguenti tipi di diversità (in relazione alle priorità di Erasmus+): Barriere all'istruzione (gli individui che hanno difficoltà a partecipare ai sistemi di istruzione e formazione per vari motivi, i giovani che hanno abbandonato la scuola, i NEET e gli adulti poco qualificati possono incontrare delle barriere). |