Database di buone pratiche e strumenti per la profilazione

Questo database contiene una raccolta di buone pratiche e strumenti per la comprensione del background, dei bisogni e delle competenze di discenti ed educatori che consentono alle organizzazioni educative di identificare le diversità esistenti (di educatori e discenti) nei corsi per comprenderne il potenziale. È possibile utilizzare i controlli di ricerca per cercare per titolo, descrizione, hashtag, ecc. È inoltre possibile ordinare i risultati in base al campo preferito, in ordine crescente o decrescente.

Titolo: Programma di formazione continua “Genere - Diversità - Intersezionalità” Workshops
Obiettivo/i: Educators
Descrizione dell'obiettivo (o degli obiettivi):
Metodo di profilazione: Gruppi di riflessione, gruppi di discussione, lavoro pratico, apprendimento autoguidato, sensibilizzazione, presentazioni.
Informazioni raccolte: Informazioni biografiche - Istruzione - Esperienza lavorativa - Capacità e competenze formative/educative
Descrizione:

Il programma è stato sviluppato in Austria (Graz) dalla “Genderwerkstätte” (rete di esperti provenienti da diversi settori che si occupano di genere e diversità) e consiste in diversi seminari che insegnano i principi teorici centrali nelle aree del genere, della diversità e dell'intersezionalità.

Si tratta di un programma di formazione continua a pagamento che consiste in diversi workshop, seminari o corsi di qualificazione professionale per educatori nel campo dell'educazione degli adulti che si occupano di contesti diversi. I destinatari del programma sono persone interessate, esperti attuali e futuri che lavorano in settori quali l'educazione degli adulti, l'università, la ricerca, le politiche del mercato del lavoro, le relazioni pubbliche, il lavoro sociale, il genere, la diversità e le pari opportunità.

La raccolta di informazioni sugli educatori che partecipano al corso comprende informazioni generiche di base: informazioni biografiche, sul percorso scolastico e formativo, in particolare sulle esperienze lavorative passate, sulle capacità e competenze formative/educative. 

I metodi per la raccolta di informazioni sui partecipanti includono gruppi di discussione e riflessione (che riflettono le proprie conoscenze pregresse, le nuove conoscenze acquisite nel programma, il trasferimento di conoscenze rilevanti per il lavoro in diversi settori di competenza), apprendimento autoguidato, sensibilizzazione, presentazioni e lavoro pratico (svolto individualmente o in gruppo). L'obiettivo è l'utilizzo o il trasferimento dei contenuti del programma nella propria area di lavoro e competenza. I risultati del lavoro pratico sono presentati e discussi come parte del programma di seminari.

Questo strumento tratta i seguenti tipi di diversità (in relazione alle priorità di Erasmus+): genere, sessualità, barriere legate alla discriminazione.


Allegato:
Ulteriori informazioni: https://www.genderwerkstaette.at/lehrgang-gender-diversitaet-intersektionalitaet
Tag: