Database di buone pratiche e strumenti per la profilazione

Questo database contiene una raccolta di buone pratiche e strumenti per la comprensione del background, dei bisogni e delle competenze di discenti ed educatori che consentono alle organizzazioni educative di identificare le diversità esistenti (di educatori e discenti) nei corsi per comprenderne il potenziale. È possibile utilizzare i controlli di ricerca per cercare per titolo, descrizione, hashtag, ecc. È inoltre possibile ordinare i risultati in base al campo preferito, in ordine crescente o decrescente.

Titolo: Lo schema di apprendimento tra pari (scelta degli studenti)
Obiettivo/i: Learners
Educators
Descrizione dell'obiettivo (o degli obiettivi):
Metodo di profilazione: Workshop
Informazioni raccolte: Expectations - Objectives - Personal experiences and ideas - Obstacles and issues - Traumatic past experiences
Descrizione:

È un approccio specifico nell'educazione degli adulti sviluppato nell'ambito di un progetto di cooperazione Erasmus, basato sulla consapevolezza dell'importanza della propria esperienza. Viene utilizzato in gruppi di studenti o di docenti che iniziano a discutere e a consultarsi tra pari. In seguito l'educatore si inserisce leggermente nella discussione fornendo un feedback. Il metodo si basa su quattro principi fondamentali: sicurezza psicologica, uguaglianza, sostegno reciproco e mentalità di crescita. L'applicazione di questi principi consente di creare uno spazio sicuro per l'apprendimento e permette al gruppo di studenti di sentirsi sufficientemente sicuro e fiducioso per condividere esperienze e discutere di problemi personali o legati ad eventi traumatici del passato.

Una parte delle informazioni sui partecipanti è fornita dai centri per l'impiego, un'altra parte deriva dalla partecipazione dei pari al workshop.


La pratica tratta i seguenti tipi di diversità (in relazione alle priorità di Erasmus+):  Studenti con disabilità, Barriere legate alla discriminazione.

La metodologia può essere applicata in qualsiasi contesto.

Allegato:
Ulteriori informazioni: https://supportae.eu/wp-content/uploads/2021/12/FINAL_SUPPORT-Neer-Peer-Learning-Framework.pdf
Tag: