Questa buona pratica sviluppata dalla Cooperativa Cramars in Italia deriva da un progetto finanziato per le pari opportunità, il cui obiettivo era quello di riunire gruppi di donne adulte e orientate all'imprenditorialità per promuovere la collaborazione reciproca al fine di creare legami e partenariati creativi a lungo termine come motori per l'uguaglianza di genere e la coesione sociale e ispirare le partecipanti al cambiamento nei settori dell'arte, della cultura, del turismo e dello sviluppo sostenibile.
Questo è stato fatto organizzando un sistema di colazioni di formazione a livello locale, nazionale e comunitario, coinvolgendo le partecipanti femminili in incontri volti a trasferire loro specifiche competenze di creatività e pensiero creativo e a condividere le loro sfide e opinioni.
Già dal primo incontro, la modalità informale, i problemi comuni, la spinta allo scambio e al cambiamento hanno permesso un'apertura facile e reciproca che ha consentito agli organizzatori di raccogliere dati sensibili declinati in aspettative, obiettivi, speranze, necessità di aiuto e sostegno, bisogno di scambio e di definire bisogni formativi comuni (anche solo in pillole) e di consentire al centro educativo di focalizzare la formazione sui temi richiesti.
L'obiettivo era quello di promuovere la partecipazione attiva e l'empowerment femminile, creando una comunità di pratica che incoraggiasse le donne a sostenere cause a loro care e un ambiente di supporto in cui potessero trarre vantaggio dall'apprendimento informale e dal peer-mentoring anche per sviluppare nuovi progetti o idee imprenditoriali per il cambiamento sociale. |