Database di buone pratiche e strumenti per la profilazione

Questo database contiene una raccolta di buone pratiche e strumenti per la comprensione del background, dei bisogni e delle competenze di discenti ed educatori che consentono alle organizzazioni educative di identificare le diversità esistenti (di educatori e discenti) nei corsi per comprenderne il potenziale. È possibile utilizzare i controlli di ricerca per cercare per titolo, descrizione, hashtag, ecc. È inoltre possibile ordinare i risultati in base al campo preferito, in ordine crescente o decrescente.

Titolo: Valutazione introduttiva (informale)/identificazione delle competenze di base (lettura, scrittura, comprensione)
Obiettivo/i: Learners
Descrizione dell'obiettivo (o degli obiettivi):

Studenti con esigenze educative speciali e disabilità

Metodo di profilazione: Questionario user-friendly
Informazioni raccolte: Capacità e competenze - Problemi e ostacoli
Descrizione:

Si tratta di uno strumento informale che è stato sviluppato dagli insegnanti di Educazione Generale (Lingua, Matematica, Storia, Geografia) di una scuola pubblica SEN di Patrasso (Grecia) per conoscere meglio il profilo degli studenti che iniziano l''anno scolastico. La scuola infatti accoglie un numero significativo di studenti con disabilità di diversi livelli, lievi o più gravi, che sono stati identificati da specialisti che hanno bisogno di un supporto speciale e complementare. 

Gli educatori hanno sviluppato questo strumento per supportare il necessario equilibrio di abilità e competenze degli studenti e prevenire che questi vengano isolati o privati della possibilità di essere attivi nell'apprendimento e nella socializzazione.   

Lo strumento è un questionario di facile esecuzione in cui gli utenti sono liberi di rispondere in modalità scritta o orale. Il questionario viene proposto agli studenti SEN durante un colloquio personale. 

I risultati del questionario permettono agli insegnanti di collocare e valorizzare meglio le diversità specifiche degli studenti.

Lo strumento tratta i seguenti tipi di diversità (in relazione alle priorità di Erasmus+): Studenti con disabilità, Barriere legate alla discriminazione.

Allegato: PDF document GP5_questionnaire.pdf
Ulteriori informazioni:
Tag: