Database di buone pratiche e strumenti per la profilazione

Questo database contiene una raccolta di buone pratiche e strumenti per la comprensione del background, dei bisogni e delle competenze di discenti ed educatori che consentono alle organizzazioni educative di identificare le diversità esistenti (di educatori e discenti) nei corsi per comprenderne il potenziale. È possibile utilizzare i controlli di ricerca per cercare per titolo, descrizione, hashtag, ecc. È inoltre possibile ordinare i risultati in base al campo preferito, in ordine crescente o decrescente.

Titolo: Passaporto di qualifica
Obiettivo/i: Learners
Descrizione dell'obiettivo (o degli obiettivi):

Persone che cercano una qualifica professionale e persone che hanno abbandonato la scuola prima del tempo.

Metodo di profilazione: Questionario online
Informazioni raccolte: Informazioni biografiche (istruzione, età, sesso, situazione professionale, hobby) - Bisogni - Aspettative - Obiettivi
Descrizione:

Il Passaporto Qualifica è uno strumento tecnologico per registrare le qualifiche e le competenze acquisite o sviluppate nel corso della vita di un adulto e per fornire indicazioni sui percorsi di apprendimento. 

Questo strumento consente all'utente di accedere a tutte le possibilità di qualificazione disponibili in base alle sue esigenze/aspettative. L'obiettivo principale di questo strumento è quello di qualificare< le persone all'apprendimento permanente.  

Lo strumento online è promosso dall'ANQEP (Agenzia Nazionale per le Qualifiche e l'Istruzione e Formazione Professionale) ed è utilizzato dai Centri per l'Istruzione degli Adulti in Portogallo.

Questo strumento può essere utilizzato da qualsiasi discente, purché si registri sulla piattaforma. In termini pratici, si rivolge più che altro a persone in cerca di una qualifica professionale e a persone che hanno abbandonato precocemente la scuola. 

Raccoglie informazioni biografiche (su formazione e istruzione, età, sesso, situazione professionale, hobby) per comprendere e costruire il profilo del partecipante e proporre un percorso di qualificazione. 

Questo strumento è già utilizzato a livello nazionale, ma dà risposta solo a un profilo specifico. Per questo motivo, per essere trasferibile, dovrebbe essere adattato ad altri contesti. 

Lo strumento si occupa dei seguenti tipi di diversità (in relazione alle priorità di Erasmus+): Barriere all'istruzione (gli individui che hanno difficoltà a partecipare ai sistemi di istruzione e formazione per vari motivi, i giovani che hanno abbandonato la scuola, i NEET e gli adulti poco qualificati possono incontrare delle barriere).

Allegato:
Ulteriori informazioni: https://www.passaportequalifica.gov.pt/cicLogin.xhtml
Tag: