La buona pratica è finalizzata a tracciare un profilo dei discenti, in particolare delle persone provenienti da un contesto non universitario e/o migratorio. Mira a supportare le persone che hanno una scarsa conoscenza del panorama universitario in Austria. Gli studenti possono contattare l'Ufficio Peer Mentoring nel caso in cui pensino di aver bisogno di supporto a causa del loro background eterogeneo. Per questo motivo, è stato creato un sito web ben strutturato con tutte le informazioni necessarie. Inoltre, il Peer Mentoring Office organizza “giornate di prova” per gli studenti in corso e altri eventi per conoscere meglio le esigenze del gruppo target. L'ufficio pubblicizza il programma durante i propri eventi, ma anche durante le “giornate delle porte aperte” e le “fiere scolastiche”. L'ufficio raccoglie informazioni sui candidati attraverso un primo colloquio sulla loro situazione personale e durante gli eventi programmati. Quali sono le informazioni sugli studenti che vengono raccolte? Informazioni generiche come: informazioni biografiche, sulla formazione e sull'istruzione, sulle esperienze lavorative passate, sulle capacità e sulle competenze. Offrire un sito web strutturato e organizzare eventi informativi è un metodo altamente trasferibile. Tipo di diversità in base alle priorità di Erasmus+ che la pratica affronta: Barriere legate ai sistemi di istruzione e formazione, differenze culturali, barriere sociali ed economiche, barriere legate alla discriminazione. |