Database di buone pratiche e strumenti per la profilazione

Questo database contiene una raccolta di buone pratiche e strumenti per la comprensione del background, dei bisogni e delle competenze di discenti ed educatori che consentono alle organizzazioni educative di identificare le diversità esistenti (di educatori e discenti) nei corsi per comprenderne il potenziale. È possibile utilizzare i controlli di ricerca per cercare per titolo, descrizione, hashtag, ecc. È inoltre possibile ordinare i risultati in base al campo preferito, in ordine crescente o decrescente.

Titolo: Metodologie di apprendimento adattativo per gruppi di studenti diversi
Obiettivo/i: Learners
Descrizione dell'obiettivo (o degli obiettivi):

Studenti di età compresa tra i 16 e 50 anni o più, con diversi background culturali, nazionalità e SEN (Special Educational needs)

Metodo di profilazione: Approccio flessibile con varie metodologie di apprendimento attivo (per adattarsi alle esigenze e alle caratteristiche di ogni gruppo di studenti)
Informazioni raccolte: Esigenze individuali di ogni studente - Composizione generale del gruppo (età, background culturale, nazionalità, SEN...)
Descrizione:

Il personale educativo del Centro di Formazione Professionale La Blanca Paloma di La Zubia (Granada, Spagna) applica quotidianamente “metodologie di apprendimento attivo” adattate alla composizione unica di ciascun gruppo di studenti (di età compresa tra i 16 e gli oltre 50 anni), affrontando le diversità di età, background culturale, nazionalità e SEN. 

Gli educatori utilizzano diversi metodi educativi, come l'apprendimento basato su progetti, la flipped classroom e la gamification, in base alle esigenze specifiche e alla composizione del gruppo. 

Le informazioni sugli studenti derivano da una valutazione dettagliata dei singoli studenti e del gruppo nel suo complesso, tale valutazione viene effettuata da parte del personale educativo.  

La pratica si occupa dei seguenti tipi di diversità (in relazione alle priorità di Erasmus+): studenti con disabilità, barriere legate alla discriminazione, problemi di salute, barriere all'istruzione, differenze culturali, barriere sociali e/o economiche e barriere geografiche. 

La pratica è altamente adattabile a vari contesti educativi con popolazioni di studenti diverse.

Allegato:
Ulteriori informazioni: Ricerca su Google di “Metodologie di apprendimento attivo”
Tag: