Database di buone pratiche e strumenti per la profilazione

Questo database contiene una raccolta di buone pratiche e strumenti per la comprensione del background, dei bisogni e delle competenze di discenti ed educatori che consentono alle organizzazioni educative di identificare le diversità esistenti (di educatori e discenti) nei corsi per comprenderne il potenziale. È possibile utilizzare i controlli di ricerca per cercare per titolo, descrizione, hashtag, ecc. È inoltre possibile ordinare i risultati in base al campo preferito, in ordine crescente o decrescente.

Titolo: Profilazione e supporto per studenti con bisogni educativi speciali
Obiettivo/i: Learners
Descrizione dell'obiettivo (o degli obiettivi):

Studenti con disabilità diagnosticati dal Governo Regionale dell'Educazione dell'Andalusia - Consiglio dell'Educazione o identificati dal personale educativo.

Metodo di profilazione: Valutazione da parte del personale educativo, dati della diagnosi governativa (valutazioni iniziali e in itinere)
Informazioni raccolte: Punti di forza - Punti deboli - Stili di apprendimento - Potenziali barriere - Background educativo - Bisogni specifici di supporto - Rapporti di diagnosi da parte di specialisti (psicologi, logopedisti, ecc.) del Governo Regionale dell'Educazione dell'Andalusia - Consiglio Educativo
Descrizione:

Processo di valutazione e adattamento per studenti con bisogni educativi speciali (SEN) attuato nel centro VET La Blanca Paloma di Granada (Spagna). Si tratta di valutazioni iniziali e continue per identificare e affrontare le esigenze specifiche. L'obiettivo dello strumento è garantire un supporto completo e l'inclusione attraverso strategie educative su misura. 

È rivolto agli studenti dell'istruzione e della formazione professionale con SEN diagnosticati dal Governo regionale dell'Andalusia - Consiglio educativo o identificati dal personale educativo. 

Le informazioni sull'utente vengono raccolte attraverso una valutazione iniziale da parte del personale educativo, integrata da diagnosi governative quando disponibili.   

La pratica affronta la diversità degli studenti con disabilità, problemi di salute, barriere all'istruzione e discriminazione. La pratica è altamente trasferibile ad altri contesti educativi, adattabile a vari tipi di SEN.

Allegato:
Ulteriori informazioni: https://www.juntadeandalucia.es/export/drupaljda/Anexo I - Protocolo.pdf
Tag: