Consiste in una procedura di valutazione competitiva degli studenti candidati al Master Social Work presso l'FHJ di Graz, al fine di identificare e comprendere i diversi bisogni e le precedenti esperienze (professionali e scientifiche) degli studenti del Master, per consentire loro di raggiungere un livello comune. I candidati sono diversi in base alla loro precedente esperienza di apprendimento, differendo per il grado di esperienza nella formazione al lavoro sociale, per le qualifiche in altre discipline e per l'esperienza professionale nel lavoro sociale, in modo che tre gruppi possano essere tenuti distinti. Le informazioni sui discenti vengono acquisite durante il processo di candidatura attraverso le seguenti fasi: 1) un Curriculum Vitae del candidato; 2) un saggio o un'esposizione su un argomento previsto per la tesi di Master (che rifletta le diverse competenze nella ricerca scientifica); e 3) un colloquio orale con una commissione. Sulla base di questi strumenti del processo di candidatura, la commissione decide sull'ammissione degli studenti e li assegna a tre diversi gruppi. 4) Autoidentificazione: Agli studenti accettati viene anche chiesto se possono confermare fondamentalmente i requisiti per l'assegnazione a questo gruppo (entità dell'esperienza accademica e professionale precedente).
Per portare i tre gruppi menzionati a un livello di conoscenza simile entro la fine del primo semestre, riceveranno una formazione su misura: (1) il gruppo A riceve un'introduzione alla teoria e all'empirismo del lavoro sociale; (2) il gruppo B avrà l'opportunità di acquisire maggiore esperienza professionale nel lavoro sociale; (3) il gruppo C riceve uno “Studium Generale” per sostenere il lavoro accademico. Questa formazione su misura nel primo semestre di studi prevede tre scenari, metodologie o metodi per tenere conto della diversità e delle diverse esigenze dei tre gruppi di studenti. Il GP affronta i seguenti tipi di diversità (in relazione alle priorità di Erasmus+): barriere legate al sistema di istruzione e formazione. La trasferibilità del GP è limitata, poiché si tratta di una procedura di valutazione per un programma specifico. Tuttavia, il GP è innovativo nel trattare le diverse barriere legate al sistema di istruzione e formazione e le sue idee principali sono adattabili anche ad altri contesti. |