All'inizio del semestre, durante il primo incontro della classe, vengono creati piccoli gruppi che comprendono rappresentanti di tre categorie di partecipanti:
• Assistenti sociali professionisti esperti (colore rosa)
• Assistenti sociali principianti (con meno esperienza pratica, colore giallo)
• Professionisti esperti di discipline affini al lavoro sociale (es. pedagogia, sociologia, psicologia, economia, legge, ecc., colore verde)
l processo di individuazione dei gruppi è supportato da un sistema di colori, in cui a ciascuno dei gruppi è stato assegnato un colore particolare. Inoltre, il processo è stato accompagnato da domande introduttive. Dopo un po' di discussione aperta in plenaria (con la possibilità di piccole interazioni nel senso di una discussione di mercato), in ciascuno dei gruppi creati, ogni colore deve essere rappresentato almeno una volta.
Per la preparazione: Tre cartoncini di colore diverso con le seguenti domande; i cartoncini sono forniti con i fili conduttori della FHJ.
Metodo del mercato per conoscersi: Ogni persona scrive il proprio nome sul cartellone. Tutti gli studenti girano come in un mercato e cercano di chiedere a quante più persone possibile: a) Cosa è importante per me come assistente sociale quando lavoro con i clienti dell'assistenza sociale? Cosa vedo quando entro nel mio posto di lavoro (ingresso, ufficio, ...)? Quali valori sono rappresentati dal mio datore di lavoro e cosa c'è di peculiare o particolare per il datore di lavoro?
Creazione di piccoli gruppi: Dopo circa mezz'ora, vengono creati dei piccoli gruppi. Ogni colore deve essere rappresentato una volta in ogni gruppo. Le persone lavorano insieme per spiegare l'una all'altra in cosa consiste la loro identità professionale di assistente sociale, in particolare la loro comprensione dei compiti professionali. In primo luogo, viene presentato un caso di studio, di cui si può indicare la fonte.
In secondo luogo, si chiede alle persone di discutere dove/ quando/ come assumono il ruolo di assistente sociale, fornendo un esempio, una breve storia o un caso. Il compito del gruppo è quello di raccontare, chiedere indietro, trovare punti in comune e differenze nella comprensione dei loro compiti e della loro identità professionale come assistenti sociali.
La dimensione della classe o del gruppo per questo GP può essere estesa fino a un gruppo di circa 30 persone.