Banca dati delle buone pratiche dei metodi didattici

Titolo: Bingo di valorizzazione
Missione di buona pratica: L'obiettivo è che il facilitatore e gli studenti ottengano una panoramica delle posizioni (spesso eterogenee) del gruppo su un argomento specifico. Questo può essere collegato al contesto del corso o al gruppo stesso. Alla fine, il gruppo dovrebbe essersi aperto riguardo al tema assegnato e avere una migliore comprensione reciproca.
Obiettivi specifici del BP:

Garantire che tutti gli studenti riescano a raggiungere i loro obiettivi di apprendimento, anche in presenza di difficoltà legate all'attenzione, problemi di comprensione, ecc.

Anno: 2021
Durata dell'implementazione: 1 mese
Gruppo target: Adulti
Sintesi:

Empowerment Bingo può essere usato per (1) far conoscere meglio i membri del gruppo tra loro, (2) apprendere le opinioni dei partecipanti su un argomento (ad esempio l'empowerment) e (3) offrire un modo accessibile per discutere il significato dell'empowerment.

La classe (massimo 30 persone) si riunisce e ciascuno riceve un foglio di carta numerato da 1 al numero di partecipanti presenti. Anche l’insegnante ha foglietti numerati in ugual misura e li estrae uno alla volta.

Ad ogni numero estratto, lo studente con quel numero riceve una domanda preparata in precedenza dal facilitatore. Ogni partecipante riceve una domanda. Successivamente, il gruppo può riflettere sulle risposte (o nel corso dell'attività, se emerge una discussione interessante).

La pratica è altamente adattabile, poiché il tema può essere scelto liberamente dal facilitatore in base alla classe con cui lavora.

Se ci sono studenti di diversi background culturali, le domande possono essere adattate per rispecchiare temi legati alla diversità o alla disabilità. Di seguito alcuni esempi di domande:

Come si crea la propria sicurezza? Come affrontate la gerarchia e il potere?

Come vi sentite quando ricevete un complimento e che effetto vi fa? Che tipo di messaggio di socializzazione avete ricevuto da casa?

Chi è stato il vostro modello più importante?

Come dimostrate quello che fate e a chi (colleghi, supervisore)? Visibilità. Vi prendete sul serio? In che modo?

Cosa fate se avete la sensazione di non essere ascoltati? Quando vi siete fatti valere?

Se volete sapere qualcosa, dove la ottenete o da chi? Come affrontate la vostra vulnerabilità?

Cosa vi ha aiutato a sviluppare la vostra visione?

Cosa vi ha aiutato a sviluppare la vostra indipendenza?

Cosa fate per vedere le situazioni/le questioni in una prospettiva più chiara? Cosa vi dà energia?

Cosa vi costa e cosa vi dà energia? Come riuscite a creare il vostro equilibrio? Avete il coraggio di avere una vostra opinione?

Come affrontate le delusioni? Qual è il vostro obiettivo?

Potete sviluppare i vostri talenti in modo significativo? Come vi rilassate?

Come avete costruito la vostra assertività?

Siete abbastanza assertivi? Fate un esempio.

Avete il coraggio di affrontare i vostri colleghi se non rispettano gli appuntamenti?

Pensa di prendere in mano la situazione a sufficienza?

Pensate di avere abbastanza tempo per voi stessi?

Quali sono le maggiori differenze tra uomini e donne? Indicare 3. Come sfrutta i suoi talenti?

Gruppo di persone con differenze di competenze, che sono almeno previste dall'educatore (ad esempio, anni di esperienza professionale, età cronologica, differenze nella comprensione dei ruoli professionali, ecc.)

Requisiti di spazio:

/

Gli ostacoli sono stati rivelati?:

Dipende dal tema assegnato. Gli ostacoli possono includere stereotipi, insicurezze...

Metodologia utilizzata: Technology-based learning
Group/collaborative learning
Kinaesthetic learning
Learning by doing
Game-based learning
Risorse necessarie:

Domande scritte su pezzi di carta, una per ogni partecipante. E foglietti numerati in base al numero di partecipanti presenti.

Link: http://www.candoempowerment.eu/startseite/
Tag: