Questi kit forniscono ai migranti una panoramica ampia degli aspetti sociali, culturali e ambientali della vita nel loro nuovo paese ospitante, aiutandoli a integrarsi più rapidamente. Possono anche essere utilizzati per insegnare competenze di base a un pubblico belga (compresi i giovani) o come parte di una riflessione più ampia sulla società. L’uso di fotografie, invece di altre immagini, per lavorare sulle competenze di vita e le problematiche sociali con persone con basse competenze di alfabetizzazione riduce l’impatto di una cultura specifica. L'interpretazione delle foto è meno dipendente dalla cultura dei partecipanti e facilita la comunicazione nonostante le differenze culturali.
Processo di applicazione
1. Scegliere il kit che meglio risponde alle esigenze della sessione che si sta conducendo, stampando o fornendo digitalmente i materiali ai partecipanti.
2. Il processo è interamente a discrezione dell'educatore, sebbene i creatori dei kit seguano l'approccio dell'Educazione Popolare.
Requisiti per la trasferibilità della pratica
• Per il pubblico francofono, la trasferibilità è semplice.
• Per il pubblico non francofono, è necessario adattare i kit, un processo semplice ma leggermente dispendioso in termini di tempo.