Banca dati delle buone pratiche dei metodi didattici

Titolo: Prendersi cura dell'ambiente - Sensibilizzazione attraverso la letteratura
Missione di buona pratica: La scelta del tema "Prendersi cura dell'ambiente" risponde a uno dei problemi contemporanei più rilevanti: l'indifferenza verso l'ambiente naturale e la distruzione ecologica in corso. Il tema è già familiare agli studenti sia tramite esperienze personali che attraverso unità didattiche precedenti. Il metodo progettuale, scelto per implementare lo scenario didattico, offre un approccio didattico olistico alla letteratura con metodi pedagogici moderni, che promuovono l'apprendimento esperienziale, la scoperta e l'esplorazione, sia individualmente che in gruppo. Questa metodologia consente un'insegnamento interdisciplinare e una trattazione completa del tema. In combinazione con l'obiettivo del piano di lavoro, il metodo del progetto può essere un modo proficuo per stimolare l'interesse degli studenti a leggere l'intero libro letterario e a scoprire come le idee e i valori espressi nel brano o nell'intera opera letteraria siano collegati al loro tempo.
Obiettivi specifici del BP:

Per l'implementazione dello scenario, è necessario che l'aula disponga di infrastrutture elettroniche (computer, proiettore) e di una connessione a Internet.

L'infrastruttura logistica richiesta per lo scenario è quella disponibile in ogni unità scolastica e riguarda le possibilità di utilizzare i computer e la connessione a Internet. Poiché queste possibilità variano da un'unità scolastica all'altra, si possono utilizzare in alternativa il laboratorio informatico o i computer portatili e i dispositivi a disposizione degli alunni.

Anno: 2022
Durata dell'implementazione: da 4 ore a 1 mese.
Gruppo target: Studenti tra i 13 e i 15 anni.
Sintesi:

Lo scenario didattico utilizza il metodo progettuale all'interno della lezione di letteratura,rivolgendosi agli studenti delle scuole secondarie per sviluppare una riflessione filosofica su problemi contemporanei, come la mancanza di rispetto per l'ambiente naturale, e per sensibilizzare sulla protezione della natura. Pratiche come il lavoro di gruppo, compiti differenziati, l'insegnamento interdisciplinare e la collaborazione tra insegnanti dentro e fuori l'aula vengono utilizzate.

Questa proposta didattica mira a dimostrare che il soggetto della letteratura greca fornisce opportunità per sviluppare competenze quali il pensiero critico, la creatività, la cooperazione, la comunicazione, l'iniziativa, le capacità organizzative, l'empatia, la risoluzione dei problemi e la competenza digitale, tutte abilità del 21° secolo richieste dal curriculum.

Attraverso la guida degli insegnanti, gli adolescenti intraprendono azioni per affrontare il problema ambientale e producono una varietà di testi (narrativi, descrittivi, argomentativi, multimodali e digitali).

Processo:

Il processo include 9 attività con una durata suggerita di 45 minuti ciascuna:

1. Contatto con il testo letterario scritto

2. Visione e creazione di video

3. Creazione di presentazioni tematiche

4. Creazione di testi multimodali

5. Visualizzazione tramite immagini e dipinti

6. Produzione di testi audio

7. Lettura letteraria

8. Creazione di un cortometraggio

9. Scrittura creativa

Requisiti per la trasferibilità della pratica:

• Adattamento culturale: Utilizzare testi letterari che riflettano il background culturale diversificato presente negli ambienti di apprendimento.

• Adattamenti metodologici: Integrare la metodologia proposta per materie educative diverse.

Requisiti di spazio:

È necessario che l'aula possa utilizzare l'infrastruttura elettronica (computer, proiettore) e la connessione Internet. Se tali risorse non sono disponibili, può essere utilizzato un laboratorio informatico o laptop e dispositivi alternativi.

Gli ostacoli sono stati rivelati?:

Gli studenti devono avere una buona conoscenza del computer, competenze di base nell'uso di Internet e familiarità con le piattaforme di e-learning, le piattaforme di e-learning e gli strumenti digitali. In alternativa, familiarità con i motori di ricerca e con gli strumenti digitali per produrre materiale audio, audiovisivo, ecc.

Metodologia utilizzata: Differenciated instruction
Technology-based learning
Group/collaborative learning
Project-based learning
Risorse necessarie:

Non sono necessari professionisti per l'implementazione della buona pratica in oggetto. Per l'attuazione dello scenario, è necessario garantire che la classe possa utilizzare l'infrastruttura elettronica necessaria (computer, proiettore) e la connessione a Internet. L'infrastruttura logistica richiesta per lo scenario è quella disponibile in ogni unità scolastica e riguarda la possibilità di utilizzare i computer e la connessione a Internet.

Poiché queste possibilità variano da un'unità scolastica all'altra, il laboratorio informatico o i computer portatili e i dispositivi a disposizione degli alunni possono essere utilizzati come alternativa.

Link: https://photodentro.edu.gr/ls/handle/8585/305?&locale=el
Tag: