Lo scenario didattico utilizza il metodo progettuale all'interno della lezione di letteratura,rivolgendosi agli studenti delle scuole secondarie per sviluppare una riflessione filosofica su problemi contemporanei, come la mancanza di rispetto per l'ambiente naturale, e per sensibilizzare sulla protezione della natura. Pratiche come il lavoro di gruppo, compiti differenziati, l'insegnamento interdisciplinare e la collaborazione tra insegnanti dentro e fuori l'aula vengono utilizzate.
Questa proposta didattica mira a dimostrare che il soggetto della letteratura greca fornisce opportunità per sviluppare competenze quali il pensiero critico, la creatività, la cooperazione, la comunicazione, l'iniziativa, le capacità organizzative, l'empatia, la risoluzione dei problemi e la competenza digitale, tutte abilità del 21° secolo richieste dal curriculum.
Attraverso la guida degli insegnanti, gli adolescenti intraprendono azioni per affrontare il problema ambientale e producono una varietà di testi (narrativi, descrittivi, argomentativi, multimodali e digitali).
Processo:
Il processo include 9 attività con una durata suggerita di 45 minuti ciascuna:
1. Contatto con il testo letterario scritto
2. Visione e creazione di video
3. Creazione di presentazioni tematiche
4. Creazione di testi multimodali
5. Visualizzazione tramite immagini e dipinti
6. Produzione di testi audio
7. Lettura letteraria
8. Creazione di un cortometraggio
9. Scrittura creativa
Requisiti per la trasferibilità della pratica:
• Adattamento culturale: Utilizzare testi letterari che riflettano il background culturale diversificato presente negli ambienti di apprendimento.
• Adattamenti metodologici: Integrare la metodologia proposta per materie educative diverse.