Banca dati delle buone pratiche dei metodi didattici

Titolo: Istruzione Diversificata: Linee Guida e Esempi Pratici
Missione di buona pratica: Creare linee guida su come l'educatore possa progettare scenari didattici mantenendo lo stesso argomento, coinvolgendo gli studenti attivamente e valutando i risultati in modo flessibile. Fornito da: Istituto Greco della Politica Educativa (IEP)
Obiettivi specifici del BP:

Aiutare gli studenti a scoprire la connessione tra scuola e i propri interessi.

Anno: 2008
Durata dell'implementazione: a lungo termine
Gruppo target: studenti
Sintesi:

La buona pratica "Istruzione diversificata" rappresenta una serie di linee guida che costituiscono la base per organizzare corsi per gruppi di studenti eterogenei, in qualsiasi materia o livello educativo. Queste linee guida, pubblicate nel 2008 dall'IEP, sottolineano l'importanza di includere l’istruzione diversificata nella didattica come parte integrante del processo, piuttosto che come fase separata. L'insegnamento differenziato è sviluppato su due assi intrecciati: Studente e Curricolo. Ciascuno di questi ha dimensioni interne complesse, come il livello di prontezza, gli interessi e il profilo di apprendimento dello studente, mentre il curricolo comprende contenuto, processo e risultati.

Questa combinazione di entrambi gli assi e delle loro dimensioni interne potrebbe essere la matrice su cui costruire uno scenario didattico e le attività corrispondenti. Questo tipo di senrio/piano potrebbe mobilitare la capacità critica e l'impegno di tutti i discenti in egual misura, senza mettere in secondo piano la materia insegnata, ma con i necessari interventi qualitativi (strumenti e strategie) che rendono il processo e l'obiettivo dell'apprendimento possibili per tutti.


Strategie di Istruzione Diversificata su 3 dimensioni:

A. Contenuto:

  • Insegnamento basato su concetti
  • Uso di testi e materiali multipli
  • Contratti di apprendimento
  • Supporto per l'accesso a risorse IT

B. Processo:

  • Il CUBO
  • Il Centro di Apprendimento
  • Le Carte di Lavoro
  • Insegnamento a livelli differenti

C. Outcome (Come lo studente dimostra quanto appreso):

Questa combinazione di assi e delle loro dimensioni interne funge da matrice per la costruzione di scenari didattici e attività, coinvolgendo criticamente tutti gli studenti, senza sacrificare la qualità del contenuto ma aggiungendo interventi qualitativi necessari (strumenti e strategie) che rendono il processo e l'obiettivo di apprendimento accessibile a tutti


Requisiti di spazio:

/

Gli ostacoli sono stati rivelati?:

Il tempo

Metodologia utilizzata: Differenciated instruction
Group/collaborative learning
Risorse necessarie:

Come descritto nell'articolo, è pronto e conveniente e può essere utilizzato in modo flessibile in base al profilo e alla preparazione degli studenti.

Link: https://www.iep.edu.gr/docs/pdf/LD_Panteliadou_C.pdf
Tag: