Banca dati delle buone pratiche dei metodi didattici

Titolo: Programma di Formazione Qualirom per Insegnanti di Rom
Missione di buona pratica: Il programma mira a rispondere alle seguenti problematiche: gli insegnanti romanì affrontano difficoltà nel vedersi riconosciuti come insegnanti qualificati a causa della mancanza di formazione pedagogica. Spesso, i potenziali insegnanti Rom non soddisfano i criteri per l'ammissione alle università, e le facoltà o i dipartimenti di formazione insegnanti non offrono corsi di lingua romanì o corsi di linguistica applicata e metodi didattici specifici per futuri insegnanti di romanì
Obiettivi specifici del BP:

Introdurre un insegnamento di alta qualità della lingua romanì a livello primario, secondario e terziario, oltre che nell'istruzione per adulti, inclusa la preparazione di insegnanti qualificati di romanì.

Anno: 2021
Durata dell'implementazione: 5 to 8 settimane
Gruppo target: Adulti
Sintesi:

Questo progetto risponde alle diverse esigenze educative dei bambini Rom e degli insegnanti di lingua romanì nativi in tutta Europa. Riconoscendo le differenze nelle competenze linguistiche romanì e nei background culturali, il progetto utilizza il Quadro Comune di Riferimento (QCR) per sviluppare materiali di apprendimento e formazione per insegnanti nella didattica della lingua romanì.

Il programma pilota offre corsi di romanì dai livelli primario a terziario, collaborando con scuole in Austria, Repubblica Ceca, Finlandia, Slovacchia e Serbia. Anche le università sono state coinvolte, con moduli e corsi di formazione per insegnanti di lingua romanì. Autorità locali e educatori rom hanno collaborato durante il progetto per garantirne l'efficacia.

Requisiti di spazio:

Non sono specificate particolari caratteristiche per lo spazio, ma è fondamentale che lo spazio accolga e includa in egual misura gli studenti Rom.

Gli ostacoli sono stati rivelati?:

Gli ostacoli all'apprendimento spesso derivano da questioni di lingua e identità, oltre che dai meccanismi di stigmatizzazione e negazione. Tuttavia, il curriculum cerca di contrastare queste problematiche fornendo agli insegnanti competenze per descrivere un’identità plurilingue e pluriculturale, supportando gli studenti nello sviluppo della propria personalità e identità in un ambiente plurilingue e pluriculturale, valorizzando le lingue legate a tale ambiente.

Metodologia utilizzata: Lecture-based learning
Group/collaborative learning
Individual learning
Game-based learning
Risorse necessarie:

Per implementare il curriculum specifico, è richiesta una conoscenza della lingua romanì a livello B2 per poter partecipare al corso di formazione per insegnanti. La competenza linguistica in romanì è valutata tramite test di posizionamento prima dell'accesso al modulo. Un corso di romanì può essere offerto come modulo opzionale.

Per coloro che desiderano trarre ispirazione dall'approccio e dal processo, i requisiti possono essere adattati alle esigenze e lingue specifiche che si intende insegnare ai futuri insegnanti.

Link: https://www.ecml.at/Resources/QualiRom/tabid/5621/language/en-GB/Default.aspx
Tag: