Banca dati delle buone pratiche dei metodi didattici

Titolo: Kit Pedagogici “Benvenuti in Belgio”
Missione di buona pratica: Supportare i migranti recentemente arrivati e le persone con basse competenze di alfabetizzazione residenti in Belgio, attraverso materiale visivo che consente una comprensione più inclusiva di diverse tematiche, indipendentemente dai riferimenti culturali di ciascun individuo.
Obiettivi specifici del BP:
  • Aiutare i migranti a scoprire il nuovo contesto in cui vivono.
  • • Incoraggiare o sviluppare abilità di analisi critica.
  • • Promuovere la partecipazione attiva e emancipata in tutti gli aspetti della società.

Anno: 2018
Durata dell'implementazione: 5 - 8 settimane
Gruppo target: Studenti tra i 15 e i 18 anni; • studenti tra i 18 e i 23 anni; • adulti oltre i 23 anni
Sintesi:

Questi kit forniscono ai migranti una panoramica ampia degli aspetti sociali, culturali e ambientali della vita nel loro nuovo paese ospitante, aiutandoli a integrarsi più rapidamente. Possono anche essere utilizzati per insegnare competenze di base a un pubblico belga (compresi i giovani) o come parte di una riflessione più ampia sulla società. L’uso di fotografie, invece di altre immagini, per lavorare sulle competenze di vita e le problematiche sociali con persone con basse competenze di alfabetizzazione riduce l’impatto di una cultura specifica. L'interpretazione delle foto è meno dipendente dalla cultura dei partecipanti e facilita la comunicazione nonostante le differenze culturali.

Processo di applicazione

1. Scegliere il kit che meglio risponde alle esigenze della sessione che si sta conducendo, stampando o fornendo digitalmente i materiali ai partecipanti.

2. Il processo è interamente a discrezione dell'educatore, sebbene i creatori dei kit seguano l'approccio dell'Educazione Popolare.

Requisiti per la trasferibilità della pratica

• Per il pubblico francofono, la trasferibilità è semplice.

• Per il pubblico non francofono, è necessario adattare i kit, un processo semplice ma leggermente dispendioso in termini di tempo.

Requisiti di spazio:

I kit possono essere scaricati da chiunque sia interessato e integrati in qualsiasi forma di istruzione scelta. L'unica limitazione è che il materiale attuale è in francese, quindi richiederebbe una traduzione per essere condiviso in altre lingue..


Gli ostacoli sono stati rivelati?:

Non esistono documenti di questo tipo. La pratica proposta è stata sviluppata per rispondere a esigenze specifiche, ma non pretende in alcun modo di risolvere tutti i potenziali problemi di apprendimento.

Metodologia utilizzata: Group/collaborative learning
Individual learning
Inquiry-based learning
Game-based learning
Risorse necessarie:

Versioni stampate o adattate digitalmente dei 9 kit, tutto il resto è a discrezione dell'educatore.

Link: All in French - 9 educational kits
Tag: