Database di buone pratiche e strumenti per la profilazione

Questo database contiene una raccolta di buone pratiche e strumenti per la comprensione del background, dei bisogni e delle competenze di discenti ed educatori che consentono alle organizzazioni educative di identificare le diversità esistenti (di educatori e discenti) nei corsi per comprenderne il potenziale. È possibile utilizzare i controlli di ricerca per cercare per titolo, descrizione, hashtag, ecc. È inoltre possibile ordinare i risultati in base al campo preferito, in ordine crescente o decrescente.


        
 
Titolo:
Obiettivo/i:
Descrizione dell'obiettivo (o degli obiettivi):
Metodo di profilazione:
Informazioni raccolte:
Descrizione:
Tag:


Titolo: Mentoring tra pari per studenti con background migratorio
Obiettivo/i: Learners
Descrizione:

La buona pratica è finalizzata a tracciare un profilo dei discenti, in particolare delle persone provenienti da un contesto non universitario e/o migratorio. Mira a supportare le persone che hanno una scarsa conoscenza del panorama universitario in Austria.   

Gli studenti possono contattare l'Ufficio Peer Mentoring nel caso in cui pensino di aver bisogno di supporto a causa del loro background eterogeneo. Per questo motivo, è stato creato un sito web ben strutturato con tutte le informazioni necessarie. Inoltre, il Peer Mentoring Office organizza “giornate di prova” per gli studenti in corso e altri eventi per conoscere meglio le esigenze del gruppo target.  L'ufficio pubblicizza il programma durante i propri eventi, ma anche durante le “giornate delle porte aperte” e le “fiere scolastiche”. L'ufficio raccoglie informazioni sui candidati attraverso un primo colloquio sulla loro situazione personale e durante gli eventi programmati.

Quali sono le informazioni sugli studenti che vengono raccolte? Informazioni generiche come: informazioni biografiche, sulla formazione e sull'istruzione, sulle esperienze lavorative passate, sulle capacità e sulle competenze.

Offrire un sito web strutturato e organizzare eventi informativi è un metodo altamente trasferibile.   Tipo di diversità in base alle priorità di Erasmus+ che la pratica affronta: Barriere legate ai sistemi di istruzione e formazione, differenze culturali, barriere sociali ed economiche, barriere legate alla discriminazione.

Ulteriori informazioni: https://www.uni-graz.at/en/study/studying-at-the-university-of-graz/peer-mentoring/
Tag:


Titolo: Programma di mentoring - MAIA
Obiettivo/i: Learners
Educators
Descrizione:

Il Programma MAIA dell'Instituto Universitário Atlântica, attuato nell'anno accademico 2021/2022, mira ad accogliere, aiutare e integrare tutti i nuovi studenti in mobilità nazionale e internazionale nell'istituzione. Per facilitare la transizione dei nuovi studenti dell'anno accademico a un nuovo ciclo di istruzione superiore, l'Instituto Atlântica si avvale dell'aiuto di laureandi (Mentors). Oltre agli studenti nazionali, i Mentori sostengono anche gli studenti stranieri che vengono a studiare al Técnico nell'ambito di vari programmi di mobilità. 

Gli studenti che usufruiscono di programmi di mobilità nazionale e internazionale possono provenire da Paesi e culture completamente diversi pertanto una rapida integrazione nella città e nell'istituto è essenziale per il successo di questa esperienza. 

Il supporto fornito si concentra sulla risoluzione di alcuni ostacoli burocratici (abbonamenti per i trasporti, telefoni cellulari, tra gli altri), sull'introduzione alla cultura portoghese e sulla ricerca di un alloggio, sull'assistenza a varie questioni relative alle unità curriculari, alle classi e agli insegnanti. Forniscono supporto nelle prime settimane di lezione con visite guidate dell'istituto, sessioni informative, aiuto con il materiale e la bibliografia necessari per le unità del corso, supporto personale, se necessario, tra le altre cose. 


Le informazioni sugli studenti che beneficiano del supporto sono raccolte attraverso un modulo online, un'intervista personale e l'organizzazione di focus group.

Le informazioni sugli educatori sono fornite dal processo di candidatura online (modulo online con dati personali + lettera di motivazione + rispetto dei criteri)

Il progetto di tutoraggio finisce per essere trasversale a diverse aree e consente la coesione tra di esse. La pratica si occupa dei seguenti tipi di diversità (in relazione alle priorità di Erasmus+): Barriere all'istruzione, Barriere sociali ed economiche, Barriere geografiche, Barriere legate alla discriminazione.

Ulteriori informazioni: https://www.aeroatla.com/projetos/mentoria-acad%C3%A9mica-do-instituto-universit%C3%A1rio-atl%C3%A2ntica-maia
Tag:


Titolo: Lettera alla vita
Obiettivo/i: Learners
Descrizione:

Laboratorio realizzato dalla Scuola di istruzione superiore di Coimbra in Portogallo che promuove l'alfabetizzazione, le pari opportunità di apprendimento, la formazione e l'empowerment; stimola l'autostima, la partecipazione e l'inclusione sociale dei partecipanti.

I partecipanti hanno un'età compresa tra i 20 e i 95 anni, per lo più donne, rom, immigrati, anziani non istituzionalizzati e istituzionalizzati, alcuni con demenza allo stadio iniziale e bisogni educativi speciali. Si incontrano una volta alla settimana, in luoghi, giorni e orari diversi.

Questo metodo si ispira all'approccio di Paulo Freire.

Le informazioni biografiche (sulla scolarità e l'istruzione, ma anche sulle esperienze lavorative, sugli hobby) vengono fornite dagli interessati dopo che il lavoro dell'associazione Letras Prá Vida è stato pubblicizzato nei centri per l'impiego, nelle associazioni di assistenza, nei centri per rifugiati e nei comuni. 

Il metodo tratta i seguenti tipi di diversità (in relazione alle priorità di Erasmus+): differenze culturali in base alla lingua, disabilità, problemi di salute, barriere legate alla discriminazione. 

Considerando che questa buona pratica utilizza una metodologia che valorizza l'individuo e che le risorse per la sua attuazione possono essere prodotte a seconda di ciascun gruppo, riteniamo che questa buona pratica sia facilmente trasferibile ad altri settori. Infatti, dalla sua creazione a oggi, è stata replicata in altri luoghi.

Ulteriori informazioni: https://www.esec.pt/investigacao-projetos/projetos-de-investigacao-intervencao/letras-pra-vida/
Tag:


Titolo: Passaporto di qualifica
Obiettivo/i: Learners
Descrizione:

Il Passaporto Qualifica è uno strumento tecnologico per registrare le qualifiche e le competenze acquisite o sviluppate nel corso della vita di un adulto e per fornire indicazioni sui percorsi di apprendimento. 

Questo strumento consente all'utente di accedere a tutte le possibilità di qualificazione disponibili in base alle sue esigenze/aspettative. L'obiettivo principale di questo strumento è quello di qualificare< le persone all'apprendimento permanente.  

Lo strumento online è promosso dall'ANQEP (Agenzia Nazionale per le Qualifiche e l'Istruzione e Formazione Professionale) ed è utilizzato dai Centri per l'Istruzione degli Adulti in Portogallo.

Questo strumento può essere utilizzato da qualsiasi discente, purché si registri sulla piattaforma. In termini pratici, si rivolge più che altro a persone in cerca di una qualifica professionale e a persone che hanno abbandonato precocemente la scuola. 

Raccoglie informazioni biografiche (su formazione e istruzione, età, sesso, situazione professionale, hobby) per comprendere e costruire il profilo del partecipante e proporre un percorso di qualificazione. 

Questo strumento è già utilizzato a livello nazionale, ma dà risposta solo a un profilo specifico. Per questo motivo, per essere trasferibile, dovrebbe essere adattato ad altri contesti. 

Lo strumento si occupa dei seguenti tipi di diversità (in relazione alle priorità di Erasmus+): Barriere all'istruzione (gli individui che hanno difficoltà a partecipare ai sistemi di istruzione e formazione per vari motivi, i giovani che hanno abbandonato la scuola, i NEET e gli adulti poco qualificati possono incontrare delle barriere).

Ulteriori informazioni: https://www.passaportequalifica.gov.pt/cicLogin.xhtml
Tag:


Titolo: Processo RVCC - Riconoscimento, Validazione e Certificazione delle Competenze
Obiettivo/i: Learners
Descrizione:

Metodologia promossa dall'ANQEP (Agenzia Nazionale per la Qualificazione e la Formazione Professionale) per il riconoscimento delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali, secondo un quadro di riferimento per le qualifiche (EQF - European Qualification Framework). che consente ai discenti di ottenere un titolo accademico o professionale. 

Questo strumento è rivolto a tutti i discenti, a partire dai 25 anni (e senza limiti), che desiderano riqualificarsi o aggiornarsi. 

Lo strumento è utilizzato in tutti i Centri per l'istruzione degli adulti del Portogallo, per cui la sua adattabilità è garantita.

La raccolta di informazioni sul discente si basa su un approccio biografico (i discenti sono invitati a scrivere la loro biografia e a riflettere su argomenti in base al quadro delle competenze chiave - documento utilizzato per guidare i formatori).  Il processo si basa sulla costruzione di un portfolio di apprendimento riflessivo.

Lo strumento si occupa dei seguenti tipi di diversità (in relazione alle priorità di Erasmus+): Barriere all'istruzione (gli individui che hanno difficoltà a partecipare ai sistemi di istruzione e formazione per vari motivi, i giovani che hanno abbandonato la scuola, i NEET e gli adulti poco qualificati possono incontrare delle barriere).

Ulteriori informazioni: https://www.qualifica.gov.pt
Tag:


Titolo: TSEMY: formazione per l'occupazione sostenibile dei giovani e dei giovani adulti
Obiettivo/i: Learners
Descrizione:

Nuova metodologia sviluppata da Atlântica - Istituto superiore del Portogallo, che porta alla produzione di contenuti formativi che soddisfano le esigenze dei datori di lavoro e integrano una formazione nel mercato del lavoro e un tutoraggio attraverso una piattaforma digitale per il monitoraggio dei tirocinanti. L'E-learning si basa su una piattaforma digitale che monitora i tirocinanti e permette loro di entrare nel mercato del lavoro e migliorare continuamente le proprie competenze.

L'obiettivo generale del progetto è contribuire a ridurre la disoccupazione tra i disoccupati di 20-29 anni con un'istruzione terziaria. 

Non vengono raccolte informazioni sui discenti se non quelle necessarie: background accademico, nome, età e interessi. L'obiettivo è semplificare il campione e mantenere l'essenziale. 

C'è stata una condivisione di conoscenze che ha permesso ai partecipanti di trasferire le loro conoscenze a settori del rispettivo mercato del lavoro. Le informazioni sul loro conto sono state raccolte tramite moduli online e interviste. 

In termini di trasferibilità, il progetto TSEMY può essere utilizzato facilmente da formatori e tirocinanti ed è effettivamente adattabile alle esigenze degli utenti. Grazie alla presenza di un kit di strumenti di facile interpretazione, gli utenti possono adattarlo per sviluppare nuove modalità di apprendimento.

La pratica affronta la diversità come barriera all'istruzione, le barriere sociali ed economiche, le barriere legate alla discriminazione.

Ulteriori informazioni: https://tsemy.org
Tag:


Titolo: Profilazione e supporto per studenti con bisogni educativi speciali
Obiettivo/i: Learners
Descrizione:

Processo di valutazione e adattamento per studenti con bisogni educativi speciali (SEN) attuato nel centro VET La Blanca Paloma di Granada (Spagna). Si tratta di valutazioni iniziali e continue per identificare e affrontare le esigenze specifiche. L'obiettivo dello strumento è garantire un supporto completo e l'inclusione attraverso strategie educative su misura. 

È rivolto agli studenti dell'istruzione e della formazione professionale con SEN diagnosticati dal Governo regionale dell'Andalusia - Consiglio educativo o identificati dal personale educativo. 

Le informazioni sull'utente vengono raccolte attraverso una valutazione iniziale da parte del personale educativo, integrata da diagnosi governative quando disponibili.   

La pratica affronta la diversità degli studenti con disabilità, problemi di salute, barriere all'istruzione e discriminazione. La pratica è altamente trasferibile ad altri contesti educativi, adattabile a vari tipi di SEN.

Ulteriori informazioni: https://www.juntadeandalucia.es/export/drupaljda/Anexo I - Protocolo.pdf
Tag:


Titolo: Attività di apprendimento collaborativo e integrazione sociale
Obiettivo/i: Learners
Descrizione:

Il Centro di Formazione Professionale La Blanca Paloma e il Centro Diurno Occupazionale “Padre Villoslada” coinvolgono i loro studenti e utenti in attività comuni come teatro, laboratori e sport, migliorando le abilità sociali e l'integrazione. 

La pratica è rivolta agli studenti di Integrazione Sociale e Animazione Socioculturale e Turismo e agli utenti del Centro Diurno Occupazionale per persone con disabilità mentale. Sottolinea l'importanza di comprendere e soddisfare le diverse esigenze, promuovendo l'inclusività nei contesti educativi e sociali.

Partecipazione diretta di tutti gli studenti e degli utenti alle attività comuni. Ciò consente di vivere un'esperienza di piena integrazione e inclusione, in cui ognuno si sente valorizzato e parte del gruppo.

L'approccio è molto adattabile come modello per l'apprendimento inclusivo e l'integrazione sociale in contesti diversi. La pratica affronta la diversità per quanto riguarda gli studenti con disabilità, problemi di salute, barriere all'istruzione e discriminazione. La pratica è altamente trasferibile ad altri contesti educativi e adattabile a vari tipi di SEN.

Ulteriori informazioni: https://cdplablancapaloma.es
Tag:


Titolo: Tirocini personalizzati e supporto
Obiettivo/i: Learners
Descrizione:

Un programma di stage completo, sviluppato dal personale educativo del Centro di formazione professionale La Blanca Paloma, che prevede il profiling e l'abbinamento degli studenti con aziende e organizzazioni idonee all'interno di una vasta rete di soggetti esterni. Garantisce l'adeguamento del posto di lavoro, se necessario, e fornisce un follow-up continuo durante gli stage, stabilendo uno standard elevato rispetto ad altri centri di formazione professionale in Spagna.

L'organizzazione effettua la profilazione dell'utente attraverso le procedure consolidate del personale educativo per la profilazione e l'abbinamento degli studenti con gli stakeholder. In precedenza, lo studente stila un elenco di luoghi in cui è interessato a svolgere il tirocinio. La selezione degli studenti prende in considerazione il rendimento accademico nei corsi pertinenti del primo e del secondo anno. Segue la seguente struttura: voto medio di ogni corso (60%), colloquio personale (20%) e questionario di selezione (20%). Una volta completato, ogni studente avrà accesso (o meno) al tirocinio scelto.


La pratica affronta il tema della diversità per quanto riguarda gli studenti con disabilità, problemi di salute, barriere all'istruzione e discriminazione. La pratica è altamente trasferibile ad altri contesti educativi e adattabile a vari tipi di SEN. Nel complesso, questa pratica è altamente trasferibile ad altre istituzioni educative che mirano a migliorare le opportunità di tirocinio e le collaborazioni.

Ulteriori informazioni:
Tag:


Titolo: Processo inclusivo di selezione dei docenti
Obiettivo/i: Educators
Descrizione:

Il dipartimento Risorse Umane del Centro di Formazione Professionale La Blanca Paloma di Granada, in Spagna, attua un processo di selezione degli insegnanti che pone l'accento sull'esperienza con le persone con disabilità e sull'allineamento con l'approccio inclusivo della Fundación Docete Omnes. 


Le informazioni sugli educatori vengono raccolte attraverso la selezione e il rispetto di criteri quali le competenze linguistiche, i diplomi, la formazione speciale e, in particolare, l'esperienza di lavoro con persone con disabilità. 


Il processo di selezione degli insegnanti inclusivi è applicabile ad altre istituzioni educative che puntano sull'educazione inclusiva. 


La pratica affronta la diversità degli studenti con disabilità, i problemi di salute, le barriere all'istruzione e la discriminazione.

Ulteriori informazioni:
Tag: